Programme

Erasmus+

Sono le relazioni internazionali dell'Accademia di Brera. Coordina l'organizzazione del programma Erasmus+, istituito dall'Unione Europea.

Dr.ssa Elisabetta Solca

Invia mail a:

Relations Erasmus+

Dr.ssa Marina Lodolo

Dr. Nicolò Demelas

Invia mail a:

Erasmus Students

International Relations - Ufficio Erasmus 
Via Fiori Oscuri 7 - 20121 Milano

Tel. +39 02 86955237-70   |  Fax: +39 02 86955230 

Lunedì / Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 

Erasmus+ Programme

Presentazione

Il nuovo programma ERASMUS+  in vigore dal 1° giugno 2014 permette agli studenti di trascorrere un periodo di studio presso le Università con le quali l'Accademia di Brera ha stipulato degli accordi bilaterali.

Le destinazioni offerte sono presentate nell'Elenco Partner a piè di pagina.

Per chi?

Possono partecipare al programma gli studenti dell'Accademia di Brera dei corsi di laurea di I e II Livello.

Gli studenti disabili possono godere, oltre alla borsa Erasmus, di contributi specifici.


Per candidarsi ad una borsa di mobilità Erasmus+ è necessario
• essere iscritti presso l'Accademia di Brera ed in regola con il pagamento delle tasse.
• avere una conoscenza adeguata della lingua Inglese e/o del Paese ospitante (a tal proposito, saranno istituiti dei corsi online di lingua messi a disposizione dalla Comunità Europea).
• non beneficiare nello stesso periodo di un altro contributo dell'Unione Europea previsto da altri programmi di mobilità.


Le selezioni
La Commissione ERASMUS valuterà le domande dei candidati redigendo una graduatoria di merito. I criteri di selezione adottati sono i seguenti: i lavori presentati, valutazione del curriculum artistico e professionale, numero di esami sostenuti, la media degli esami superati, valutazione della conoscenza della lingua inglese o della lingua del Paese scelto dal candidato.
Nessuna comunicazione scritta sarà inviata agli studenti, nè si procederà a comunicazioni telefoniche.
 

Durata
Attraverso il programma ERASMUS+ gli studenti dell'Accademia hanno l'opportunità di trascorrere un periodo di studi, non inferiore a 3 mesi né superiore a 12, presso una delle Istituzioni Partner, in possesso della Carta EUC, che ha sottoscritto un accordo bilaterale di collaborazione con l'Accademia di Brera.

Il periodo di studio Erasmus può essere svolto tra il 1° giugno dell'anno in corso e il 30 settembre dell'anno successivo.


Status Erasmus
Gli studenti potranno seguire i corsi e usufruire delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all'estero tramite il trasferimento dei rispettivi crediti.
Per agevolare il riconoscimento dei periodi di studio all'estero, la maggior parte delle università europee ha adottato il sistema europeo di trasferimento dei crediti ECTS (1 anno = 60 crediti; 1 semestre = 30 crediti).

Elenco Partners

Elenco delle destinazioni

Calendario accademico2019/2020

Calendario accademico2018/2019