Norme di comportamento
DLGS 626/94
L’Accademia di Brera non è certo pericolosa per la salute di chi la frequenta quanto una fonderia od una fabbrica. Non si corrono certo più rischi di quanto ognuno corra nella propria casa. Ma proprio il paragone con l’ambiente domestico spiega il perché di questo opuscolo allegato a piè di pagina.
Sciando ci si può rompere una gamba, ma non tutti sanno che sono molto più gravi le fratture cadendo da una scala o da una semplice sedia e statisticamente molto più probabili. Non a caso è divenuta obbligatoria per le casalinghe l’iscrizione alla assicurazione sugli infortuni.
Esempi vissuti: la luce non si accende, un operaio al quadro elettrico vede l’interruttore staccato, lo riattacca, ed un motore entra in funzione tranciando un dito all’operaio che faceva manutenzione, non è fatalità, basta un cartello di avviso. Le norme qui di seguito riportate sono esattamente questo, una serie di osservazioni di buon senso, nate dall’ esperienza, ma la cui mancata osservanza comporta rischi gravi. Le sostanze infiammabili possono essere molto volatili, esempio il normale alcol denaturato, malamente riposte in un ambiente angusto basta urtarle per rovesciarle o rovesciarsele addosso inavvertitamente, ma sotto una stufetta elettrica… il vicino con un trapano elettrico… una martellata su uno scalpello…
Morale ognuno dovrebbe abituarsi a pensare se gli atti quotidiani possono essere un pericolo per se stessi e per gli altri. Una candela del paggetto che incendia il velo della sposa appare a Paperissima, una vestaglia di tessuto sintetico svolazzante mentre si mette il caffè sul fuoco…
Nell'opuscolo allegato sono elencate le precauzioni da prendere tassativamente nel manipolare strumenti, utensili e sostanze chimiche di uso comune nella didattica.
Proprio per la vostra sicurezza è assolutamente proibito introdurre e fare uso di mezzi differenti da quelli approvati dall’Accademia stessa, nel dubbio ogni docente è in grado di fornire 3 consigli o di indirizzarvi da chi vi può essere di guida.
Compito dell’Accademia di Brera è anche quello di formare in voi quella mentalità che minimizzi i rischi in tutta la vostra futura vita professionale che vi auguriamo piena di successi.
Sperando di essere riusciti ad interessarvi, ci auguriamo una proficua lettura da parte vostra e vi invitiamo per ogni chiarimento, suggerimento e naturalmente anche per qualunque critica, a contattarci al indirizzo mail: safety_team@accademiadibrera.milano.it