Stage e Tirocini
I termini “stage” e “tirocinio” sono comunemente considerati sinonimi. Tuttavia, esiste una lieve differenza che distingue queste due attività. Sostanzialmente, lo stage è un’attività volontaria o, comunque, facoltativa mentre il tirocinio è una tappa obbligatoria all’interno di un percorso formativo o professionale.
Data questa premessa, si precisa che i termini “stage” e “tirocinio” saranno considerati d’ora in poi sinonimi per quanto riguarda le procedure amministrative di attivazione.
L’Ufficio Stage e Tirocini, al momento, provvede all’attivazione dei tirocini curriculari previsti dai piani di studio di ogni singolo corso di diploma di primo e secondo livello. Tale tipologia è rivolta a tutti gli studenti regolarmente iscritti.
La durata dello stage è calcolata in base al numero massimo di crediti formativi accademici (CFA) indicato nel piano di studio del corso di diploma di appartenenza. La sua attivazione prevede varie fasi nelle quali sono coinvolti un soggetto promotore, in questo caso l’Accademia di Belle Arti di Brera, un soggetto ospitante e lo studente concludendosi con la sottoscrizione di una convenzione e del progetto formativo individuale (PFI).
I tirocini possono essere attivati in seguito a un contatto diretto tra lo studente e il soggetto ospitante previa autorizzazione dell’Ufficio Stage e Tirocini, tra l’Accademia di Belle Arti di Brera e il soggetto ospitante oppure conseguentemente all’invio di una richiesta da parte del soggetto ospitante all’Ufficio Stage e Tirocini.
Lo studente, al fine di attivare il proprio tirocinio, deve:
Il soggetto ospitante, dal canto suo, deve:
L’Ufficio Stage e Tirocini accoglie le domande di attivazione presentate dagli studenti e prende visione dei documenti inoltrati dal soggetto ospitante compilandone i campi di pertinenza del soggetto promotore, inserendo la carta intestata, stampandoli e inviandoli per la stipula tramite lo studente.
A conclusione dello stage, il tutor del soggetto ospitante deve scaricare la “Relazione finale di tirocinio a cura del tutor del soggetto ospitante”, compilarla dettagliatamente, inserire la carta intestata del soggetto ospitante, stamparla in duplice copia, firmarla, timbrarla, consegnarla allo studente o in alternativa inviarla all’ufficio Stage e Tirocini tramite raccomandata A/R.
Lo studente deve contattare il proprio docente/tutor, provvedere a fargli compilare e firmare la “Relazione finale di tirocinio a cura del tutor didattico_tirocinante", compilarla e firmarla anch'esso, nonché consegnarla all’Ufficio Stage e Tirocini.
L’Ufficio Stage e Tirocini, ottenuti tutti i documenti finali di stage, ne valuta la correttezza e procede con la registrazione nella segreteria online.
Le aziende e gli enti pubblici e privati possono inoltrare offerte di tirocinio e di collaborazione scaricando l’apposito modulo e inviandolo compilato tramite mail all’Ufficio Stage e Tirocini. Quest’ultimo, valutata l’adeguatezza dell’offerta, lo inoltra agli studenti i quali, se interessati, possono inviare la propria candidatura direttamente all’offerente.
ORARI E CONTATTI
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 10.00 - 12.00 e 14.00 - 16.00.
Martedì CHIUSO.
Tel. 02.86955363 / 02.86955361
Fax. 02.89054850
Aggiornamento 2020
Aggiornamento 2020