Modalità di iscrizione studenti stranieri non comunitari residenti all'estero
A.A. 2019/2020
The pre-registration for the entrance tests to the I and II level degree courses must be addressed to the Italian Embassy in the country of residence from March 20th to July 20th.
These Consular Representations, then, will undertake to send the applications to the chosen Academies.
The application form must be accompanied by the required documents translated into Italian language and certified as authentic, together with a detailed curriculum of the studies.
Birth certificate
Certificate of identity with legalized photograph
Translated and authenticated photocopy proving the academic records
Declaration by the competent Diplomatic Representations on the value of study qualifications attached
Not complete applications will be accepted subject to verification.
La domanda di pre-iscrizione agli esami di ammissione per i corsi di I e II Livello va indirizzata alle Rappresentanze Diplomatiche italiane del proprio Paese di residenza dal 20 marzo al 25 luglio.
Tali Rappresentanze provvederanno successivamente ad inviarle alle Accademie prescelte.
Alla domanda va allegata la documentazione prescritta tradotta in lingua italiana e autenticata, insieme a un dettagliato curriculum degli studi effettuati.
Certificato di nascita
Certificato di identità con fotografia legalizzata
Fotocopia tradotta e legalizzata a dimostrazione del "Curriculum studi" posseduto
Dichiarazione delle Rappresentanze Diplomatiche competenti sul valore dei titoli di studio allegati
Vengono accolte con riserva le domande non perfette dal punto di vista del titolo secondario. Entro il 31 dicembre 2018 i candidati dovranno sanare la documentazione.
A decorrere dal 1 luglio le Università/Istituzioni Afam accolgono le domande dei candidati.
Entro il 6 agosto ogni Università/Istituzione Afam, dopo verifica della correttezza della documentazione provvede ad inviare alle Rappresentanze Diplomatiche le seguenti informazioni:
elenchi dei candidati ammessi alle prove;
data, orario e indirizzo della sede d'esame, sia per le prove di lingua italiana, sia per eventuali ulteriori prove di accesso o attitudinali;
scheda informativa sulle modalità, sui criteri e sui contenuti degli esami di ammissione.
A partire dal 25 luglio, i candidati che hanno inoltrato richiesta presso le Rappresentanze Diplomatiche italiane possono effettuare la registrazione on-line. Dopo avere avuto conferma dalle stesse dell'idoneità della domande gli studenti dovranno iscriversi al test di ammissione e stampare il MAV per il relativo pagamento esclusivamente collegandosi mediante internet al sito dell'Accademia (www.accademiadibrera.milano.it) seguendo le istruzioni della procedura sulla Segreteria on-line”.
Ogni istituzione stabilisce i propri criteri per l'accoglimento delle domande (comprese eventualmente altre prove attitudinali) e provvede ad acquisire la documentazione relativa ai candidati ammessi.
I candidati dovranno presentarsi agli esami muniti di:
fotocopia attestante il pagamento del MAV
autocertificazione del titolo di studio
fotocopia codice fiscale
Non sarà consentito ai candidati privi di tali documenti di sostenere gli esami.
I candidati che avranno superato gli esami di ammissione, dovranno provvedere all'iscrizione e inoltrare dal 1 ottobre al 10 novembre 2019 i seguenti documenti tramite la procedura telematica dal proprio profilo online:
Domanda di iscrizione stampata dal Profilo personale sulla Segreteria on-line. debitamente sottoscritta, compresa di fototessera
Ricevuta delle tasse governative (bollettino c/c. 1016)
Autocertificazione del titolo di studio stampata dal Profilo Personale sulla Segreteria on-line
Ulteriori documenti da consegnare a mano presso la Segreteria Didattica di via Fiori Oscuri, 7:
I calendari delle prove di ammissione sono gli stessi degli studenti comunitari.
Per ulteriori informazioni:
A.A. 2019/2020
A.A. 2019/2020
A.A. 2019/2020