Biblioteca d'arte contemporanea

Consulta l'OPAC della Biblioteca d'arte contemporanea "Guido Ballo"

BIBLIOTECA - OPAC

La storia della biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Brera, inizia nel 1778 quando il Segretario, Carlo Bianconi, comincia a raccogliere e conservare nel suo ufficio libri, stampe, incisioni, disegni e xilografie.

Anche il suo successore, Giuseppe Bossi, (segretario dal 1802 al 1807), letterato e pittore, capì l'importanza e l'utilità di una biblioteca ben fornita per gli studi d'arte. Egli si dichiarava disposto a spendere ingenti cifre, pur di vederla aggiornatissima; acquisì numerosi libri rari e preziosi nonché collezioni prestigiose, attraverso scambi e acquisti.

La biblioteca venne individuata anche come deposito di disegni e stampe e come archivio ed è per questo che nei locali attuali, inaugurati dal Presidente Sandro Pertini nel 1984, si trovano depositati tutti i fondi delle sezioni riguardanti il Patrimonio dell'Accademia: nel soppalco l'Archivio e il Fondo Storico della Biblioteca, al piano interrato la Biblioteca di Arte contemporanea, la Quadreria, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.

La Biblioteca di arte contemporanea dell'Accademia, situata nei livelli sotterranei dell'edificio, è illuminata da un grande lucernario che la rende particolarmente luminosa.

Possiede circa 25.000 volumi e numerosi periodici. È composta da un unico ambiente con scaffali aperti che girano intorno alla Sala di lettura che ospita circa 60 posti a sedere.

E’ in corso la catalogazione informatizzata di tutto il fondo contemporaneo. La ricerca bibliografica va effettuata utilizzando prima l’ OPAC della biblioteca e solo successivamente i cataloghi a schede.

Agli studenti è concessa la consultazione in sede mentre i docenti possono accedere al prestito. Il lavoro di riordino e riclassificazione del materiale librario, effettuato negli anni passati, permette, solo ai docenti, di accedere direttamente alla consultazione delle varie sezioni. Esiste comunque una sezione a consultazione diretta anche per gli studenti costituita da Enciclopedie, testi di carattere generale e dizionari.

Le acquisizioni avvengono annualmente attraverso acquisti o donazioni che completano le collane esistenti e aggiornano la biblioteca. Nella Sala di lettura sono collocati nove computer a disposizione degli utenti, sia per le ricerche in Internet, sia per eseguire lavori personali di studio.

La biblioteca possiede inoltre una sezione Periodici costituita in parte da testate ormai cessate e da abbonamenti correnti.

La Biblioteca è aperta agli studenti e ai docenti dell'Accademia e agli studiosi esterni solo con richiesta autorizzata

dal Lunedì al Giovedì dalle h. 9.00 alle h. 17.50,

il Venerdì dalle h. 9.30 alle 16.50.

  • LA BIBLIOTECA E’ APERTA DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.50 DAL LUNEDI’ AL GIOVEDI’, IL VENERDI’ DALLE 9.30 ALLE 16.50. ULTIMO INGRESSO E PRESA LIBRO MEZZ’ORA PRIMA DELLA CHIUSURA.
  • E’ VIETATO L’UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA PER SCOPI O ATTIVITA’ CHE IN QUALSIASI MODO DISTURBINO LA LETTURA DEGLI UTENTI.
  • L’UTILIZZO DEI TAVOLI PER LO STUDIO DEVE CONSENTIRE A TUTTI UN’AGEVOLE CONSULTAZIONE: NON SONO PERMESSE ATTIVITA’ QUALI DISEGNO E PITTURA.
  • E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO L’USO DI TELEFONI CELLULARI NELLA SALA DI LETTURA.
  • NON E’ CONSENTITO TENERE SUI TAVOLI BEVANDE E CONSUMARE CIBO DURANTE LA CONSULTAZIONE.
  • LE BORSE, GLI ZAINI E TUTTI GLI EFFETTI PERSONALI DEVONO ESSERE DEPOSITATI NEGLI APPOSITI ARMADIETTI MUNITI DI CHIAVI DA RICHIEDERE AL MOMENTO DELL’INGRESSO IN SALA LETTURA. LA DIREZIONE NON RISPONDE DI EVENTUALI FURTI DI OGGETTI DI VALORE LASCIATI INCUSTODITI SUI TAVOLI.
  • NON SI EFFETTUA SERVIZIO FOTOCOPIE. SONO CONSENTITE SCANSIONI AD ECCEZIONE DEI VOLUMI NON IN PERFETTO STATO DI CONSERVAZIONE.
  • LA RICHIESTA DI VOLUMI IN CONSULTAZIONE NON PUO’ SUPERARE IL NUMERO DI TRE PER VOLTA E COMUNQUE L’UTENTE NON POTRA’ AVERE IN CONSULTAZIONE PIU’ DI TRE LIBRI CONTEMPORANEAMENTE.
  • IL PRESTITO E’ CONSENTITO SOLO AI DOCENTI ESCLUSIVAMENTE PER I TESTI EDITI NEL ‘900 E PER UN NUMERO MASSIMO DI TRE VOLUMI PER VOLTA (DA RICONSEGNARE ENTRO UN MESE).
  • L’UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA E’ RISERVATO AI DOCENTI E AGLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA. PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA DIREZIONE E’ CONSENTITA LA CONSULTAZIONE A STUDIOSI CHE NE FACCIANO RICHIESTA MOTIVATA.

Contatti

Reception: Tel. 02.86955334


Responsabile: Dott. Emanuel Sacchini - Tel. 02.86955342