Capolavori e tante storie fai da te
Un contest per accendere la creatività e rivivere la bellezza di 11 capolavori dell’arte italiana custoditi nei musei di Milano.
MuseoCity, grazie alla collaborazione con Milanoguida, propone un concorso per reinterpretare 11 opere d'arte selezionate tra i musei milanesi. Lo scopo è quello di coinvolgervi e rendervi più consapevoli dell'importanza del patrimonio artistico e culturale della città, offrendovi allo stesso tempo uno strumento in più per affrontare le lunghe giornate in casa.
MuseoCity è un’Associazione senza scopo di lucro che opera per la promozione e la valorizzazione del grande patrimonio museale milanese. L’intento è quello di incrementare il coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto alla partecipazione della vita artistico-culturale della città, conferendo al Museo anche una dimensione confortevole e accogliente.
Il concorso è aperto a tutti.
Partecipare al concorso è semplice:
Tutti potranno partecipare ogni settimana colorando un solo disegno tra quelli proposti, completando un racconto, oppure con un disegno e con un racconto abbinati.
Il concorso terminerà domenica 3 maggio 2020.
I vincitori verranno contattati entro 10 giorni dal termine del concorso.
Ogni settimana il disegno e il racconto più bello vinceranno una visita guidata tra quelle selezionate da Milanoguida: San Lorenzo, Santa Maria della Passione, Casa Museo Boschi Di Stefano, Museo del Novecento, La Milano di Matteo Bandello, Milano CityLife. Le visite avranno luogo non appena le attuali restrizioni verranno superate e la situazione sarà tornata alla normalità.
La giuria è composta da membri dell’Associazione MuseoCity e di Milanoguida. La valutazione della giuria terrà conto dei seguenti criteri: accuratezza dei disegni e piacevolezza dei testi pervenuti, ma terranno altresì conto dei criteri estetici e del valore del messaggio trasmesso.
Giovanni Segantini, 1894
Anonimo Lombardo, 1816
Evaristo Baschenis, 1650 c.a.
Bottega Fiorentina, 1810
Alberto Savinio, 1932
Giannino Castiglioni, 1935
Gerolamo Induno, 1861
Alik Cavaliere, 1991
Arnaldo Pomodoro, 1985
Francesco Messina, 1935