Diploma Accademico di primo livello (Triennio) - Modalità di svolgimento degli esami d'ammissione
Studenti Comunitari
Gli esami di ammissione al Corso di Diploma Accademico di primo livello sono costituiti da due prove ed un colloquio.
Prova di cultura generale, composta da un test formato da 100 domande (di cui 30 di cultura generale e 70 specifiche della materia di competenza della Scuola, oppure 50 e 50) con 5 risposte tra le quali individuare quella esatta.
Nessun libro consigliato.
Libri in italiano acquistabili anche su siti on-line.
Libri in inglese acquistabili anche su siti on-line
La selezione degli studenti ammessi al Corso viene fatta sulla base di un esame della durata di quattro giorni finalizzato a individuare le qualità formali e le competenze tecnico-artistiche possedute dal candidato, con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.
oppure:
La prima prova consiste nel componimento di un tema per il cui svolgimento è consigliato la lettura di:
Un manuale per il liceo a scelta tra:
e in più
Le prove sono finalizzate all'individuazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal candidato, con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione a seconda degli indirizzi scelti.
Prova dal vero consistente nella copia di modelli viventi e non o di qualunque soggetto a scelta del candidato.
Prova grafica libera consistente in uno o più elaborati a libera interpretazione, con contenuti e scelta delle tecniche a cura del candidato.
Prova di disegno dal vero, con uso di modelli viventi o prova grafica a tema libero che preveda la realizzazione di uno o più elaborati con le tecniche più consone al candidato della durata massima di 8 ore.
La selezione degli studenti da ammettere al Corso viene fatta sulla base di un esame di ammissione finalizzato all'individuazione delle conoscenze storico-teoriche, delle capacità formali ed espressive e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal candidato, con particolare riferimento alle metodologie della rappresentazione, della progettazione e della costruzione dell’immagine.
Prova di disegno dal vero, con uso di modelli viventi.
Prova grafica a tema libero che preveda la realizzazione di uno o più elaborati con le tecniche più consone al candidato.
Prova dal vero consistente nella copia di modelli viventi, e non, o di qualunque soggetto a scelta del candidato.
Prova grafica libera consistente nella realizzazione di un elaborato che consideri la produzione dell’opera inserita in un contesto architettonico o negli ambienti urbani o naturali.
Il tema della prova di ammissione riguarderà una composizione di solidi da disegnare in pianta, in prospetto e in prospettiva con gli strumenti e da chiaroscurare; prospetticamente a mano libera da colorare con tecnica a scelta.
Per la prova grafica si indicano i seguenti testi:
oppure:
Prova grafica specifica indicata dalla commissione e prova grafica libera consistente in uno o più elaborati a libera interpretazione, con contenuti e scelte delle tecniche a cura del candidato.
Non è prevista la seconda prova.
I candidati che superano complessivamente le due prove, sono ammessi ad un colloquio attitudinale, di fronte ad una Commissione, finalizzato a verificare la corrispondenza tra le aspettative del candidato e l'articolazione dell'offerta didattica formativa in rapporto sia ai piani di studio che alla collocazione nel mondo del lavoro e/o nel sistema dell'arte.
Se la verifica non è positiva lo studente che ha sostenuto il test di ammissione nei Corsi di Arti visive, Scenografia o Progettazione artistica per l'impresa potrà essere indirizzato alla frequenza di un anno di Corso propedeutico.