Diploma Accademico di primo livello (Triennio) - Modalità di svolgimento degli esami d'ammissione

Studenti Comunitari

Modalità di svolgimento degli esami d'ammissione 

Diploma Accademico di primo livello (Triennio)

Gli esami di ammissione al Corso di Diploma Accademico di primo livello sono costituiti da due prove ed un colloquio. 

Prova di cultura generale, composta da un test formato da 100 domande (di cui 30 di cultura generale e 70 specifiche della materia di competenza della Scuola, oppure 50 e 50) con 5 risposte tra le quali individuare quella esatta.

 

Per il test di Pittura e Decorazione

Nessun libro consigliato.

 

Per il test di Scultura

  • F. Poli, La scultura del Novecento, Laterza, Bari 2006
  • R. Wittkower, La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Enaudi, Torino 2006

 

Per il test di Grafica

Libri in italiano acquistabili anche su siti on-line.

  • G. Strazza, Il gesto e il Segno. Tecnica dell'incisione, Apeiron Editori, 2016
  • G. Mariani, Xilografia. Le tecniche d'incisione a rilievo, De Luca Editori d'Arte, 2002
  • G. Mariani, Le tecniche calcografiche d'incisione diretta. Bulino, puntasecca, maniera nera, De Luca Editori d'Arte, 2003
  • G. Mariani, Litografia serigrafia. Le tecniche in piano, Edizione illustrata, De Luca Editori d'Arte,
  • G. Mariani, Acquaforte e acquatinta, De Luca Editori d'Arte, 2005

Libri in inglese acquistabili anche su siti on-line

  • B. Fick e B. Grabowski, Printmaking. A complete Guide to Materials & Process, 2015
  • A. d’Arcy Hughes e H. Vermon-Morris, Printmaking. Traditional and contemporary techniques, RotoVision, 2017
  • R. Adam, C. Robertson, Intaglio: Acrylic-resist Etching, Collagraphy, Engraving, Drypoint, Mezzotint the Complete Safety-First System or creative Printmaking, Thames & Hudson, 2008

 

Per il test di Scenografia

La selezione degli studenti ammessi al Corso viene fatta sulla base di un esame della durata di quattro giorni finalizzato a individuare le qualità formali e le competenze tecnico-artistiche possedute dal candidato, con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.

  • F. Perrelli, Storia della scenografia. Dall'antichità al Novecento, Carocci
  • G. Copelli, Manuale pratico di Scenotecnica. Le macchine teatrali, Pàtron editore
  • Un libro di Storia dell'arte a scelta

oppure:

  • S. Colombo, L'arte di vedere, Edizione blu, Bruno Mondadori, 2014 (5 volumi)

 

Per il test  di Nuove Tecnologie dell'Arte

  • A. Balzola, R. Pesce, Storyboard, Audino 2009
  • R. Tritapepe, Linguaggio e tecnica cinematografica, San Paolo Edizioni, 1995
  • E.H. Gombrich, La storia dell'arte raccontata da Ernst H. Gombrich, Leonardo Arte, 1997
  • W. Guadagnini, Fotografia, Zanichelli, 2000

 

Per il test  di Discipline della valorizzazione dei beni culturali

La prima prova consiste nel componimento di un tema per il cui svolgimento è consigliato la lettura di:

Un manuale per il liceo a scelta tra:

  • Cerchiari, De Vecchi, Arte nel tempo, Bompiani
  • Cricco, Di Teodoro, Itinerari nell’arte, Zanichelli
  • Bertelli, Briganti, Storia dell’arte italiana, Bruno Mondadori

e in più

  • Argan, Bonito Oliva, L’arte moderna 1770-1970. L’arte oltre il duemila, Sansoni

  

Per il test di Comunicazione e didattica dell’arte

  • Per la Storia dell’arte dall’antichità alle avanguardie un manuale a scelta in uso nei licei
  • Per l’arte del Novecento: D. Riout, L’arte del ventesimo secolo, Einaudi, Torino 2002
  • Per l’informazione sugli eventi recenti dell’arte e dell’arte contemporanea, consultare le seguenti testate:
  • Inserto cultura domenicale de “Il Sole 24 ore”, “Il giornale dell’arte“, “Flash Art”, “Art forum”

  

Le prove sono finalizzate all'individuazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal candidato, con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione a seconda degli indirizzi scelti.

 

Pittura

Prova dal vero consistente nella copia di modelli viventi e non o di qualunque soggetto a scelta del candidato.

Prova grafica libera consistente in uno o più elaborati a libera interpretazione, con contenuti e scelta delle tecniche a cura del candidato. 

 

Scultura

Prova di disegno dal vero, con uso di modelli viventi o prova grafica a tema libero che preveda la realizzazione di uno o più elaborati con le tecniche più consone al candidato della durata massima di 8 ore.

 

Grafica

La selezione degli studenti da ammettere al Corso viene fatta sulla base di un esame di ammissione finalizzato all'individuazione delle conoscenze storico-teoriche, delle capacità formali ed espressive e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal candidato, con particolare riferimento alle metodologie della rappresentazione, della progettazione e della costruzione dell’immagine.

Prova di disegno dal vero, con uso di modelli viventi.

Prova grafica a tema libero che preveda la realizzazione di uno o più elaborati con le tecniche più consone al candidato.

 

Decorazione

Prova dal vero consistente nella copia di modelli viventi, e non, o di qualunque soggetto a scelta del candidato.

Prova grafica libera consistente nella realizzazione di un elaborato che consideri la produzione dell’opera inserita in un contesto architettonico o negli ambienti urbani o naturali.

 

Scenografia

Il tema della prova di ammissione riguarderà una composizione di solidi da disegnare in pianta, in prospetto e in prospettiva con gli strumenti e da chiaroscurare; prospetticamente a mano libera da colorare con tecnica a scelta.

Per la prova grafica si indicano i seguenti testi:

  • Un manuale di disegno per le scuole superiori a scelta

oppure:

  • V. Valeri, Corso di Disegno, La Nuova Italia

  

Progettazione artistica per l'impresa - Nuove tecnologie dell'arte

Prova grafica specifica indicata dalla commissione e prova grafica libera consistente in uno o più elaborati a libera interpretazione, con contenuti e scelte delle tecniche a cura del candidato.

 

Discipline della valorizzazione dei beni culturali - Comunicazione e didattica dell'arte

Non è prevista la seconda prova.

 

I candidati che superano complessivamente le due prove, sono ammessi ad un colloquio attitudinale, di fronte ad una Commissione, finalizzato a verificare la corrispondenza tra le aspettative del candidato e l'articolazione dell'offerta didattica formativa in rapporto sia ai piani di studio che alla collocazione nel mondo del lavoro e/o nel sistema dell'arte.  

Se la verifica non è positiva lo studente che ha sostenuto il test di ammissione nei Corsi di Arti visive, Scenografia o Progettazione artistica per l'impresa potrà essere indirizzato alla frequenza di un anno di Corso propedeutico.

Nel caso di studenti stranieri si richiede una adeguata conoscenza della lingua italiana.