Outgoing Students
Erasmus+
Possono partecipare al programma di scambio tutti gli studenti italiani e stranieri provenienti da qualsiasi paese del mondo, purchè regolarmente iscritti all'Accademia nell'anno accademico in corso. Già dal primo anno di corso è possibile presentare la propria candidatura poichè relativa ad un periodo di studio da realizzarsi nell'anno accademico successivo. La partecipazione al programma ERASMUS+ prevede l'ottenimento di una borsa di studio a favore degli studenti partecipanti, fornita dalla Comunità Europea, il cui importo varia da un minimo di euro 250,00 ad un massimo di euro 300,00 mensili (calcolati su base giornaliera), a seconda del paese di destinazione, per un periodo di studi equivalente ad un semestre o ad un anno accademico.
Per partecipare al programma Erasmus+ è necessario presentare la documentazione al piè di pagina secondo le modalità e scadenze stabilite, ENTRO E NON OLTRE IL 31 GENNAIO 2020
Invio Candidatura
1. La candidatura prevede l'indicazione di tre destinazioni, da selezionare all'interno dell'elenco degli istituti partner di Brera, allegati a piè di pagina. E' fondamentale operare una scelta coerente con il proprio percorso didattico, valutando dopo un'attenta analisi dei siti dei nostri partner la presenza di corsi realizzabili secondo il proprio piano di studi.
2. Allo studente che valuta le varie proposte estere, ricordiamo che in caso di partner universitari, lo scambio è realizzabile presso la Facoltà di Belle Arti al loro interno. Consigliamo di orientarsi verso la ricerca di corsi equivalenti agli esami affini e a quelli a scelta previsti dal suo piano di studi (soprattutto per il triennio) poichè base e caratterizzanti devono avere una elevata similitudine di contenuto per essere riconosciuti. E' inoltre preferibile la ricerca di materie pratiche e laboratoriali per arginare l'ostacolo della lingua straniera.
1. Una volta chiuso il bando, l'Ufficio Erasmus opererà una selezione interna ed assegnerà a ciascuno studente una destinazione, che non sempre potrà corrispondere alle richieste dello stesso; in questo caso l'ufficio si impegna, in accordo con il candidato, a trovare una destinazione adatta. La selezione sarà effettuata sulla base del portfolio, della coerenza del profilo dello studente con l'offerta accademica dell'università estera e della disponibilità di posti.
2. L'ufficio Erasmus provvederà a contattare ogni studente considerato eleggibile per procedere su appuntamento allo svolgimento delle pratiche per inoltrare la candidatura presso l'istituto ricevente selezionato, che secondo le proprie tempistiche confermerà o meno l'accettazione della domanda. In caso di rifuto, l'ufficio Erasmus si impegna, in accordo con il candidato, a procedere eventualmente con un'altra candidatura, compatibilmente con le scadenze e disponibilità dei partner.
La Comunità Europea mette gratuitamente a disposizione degli studenti che aderiscono al progetto Erasmus il corso online OLS (Online Linguistic Support). Gli studenti selezionati dovranno obbligatoriamente sostenere ONLINE il test, seguire il corso di lingua e al termine del periodo Erasmus effettuare il test finale di conoscenza della lingua.
Gli studenti che svolgeranno un periodo Erasmus dovranno OBBLIGATORIAMENTE, al loro rientro, compilare online il REPORT DI VALUTAZIONE, richiesto dalla Comunità Europea, per finalizzare il progetto con la registrazione di voti e crediti, effettuata dall'ufficio Erasmus.
Per partecipare al programma è necessario INVIARE VIA E-MAIL la seguente documentazione, OBBLIGATORIAMENTE COMPILATA IN DIGITALE E SALVATA IN WORD MODIFICABILE, in alternativa è possibile consegnare la documentazione direttamente in ufficio tramite chiavetta USB.
1. APPLICATION FORM (Formulario di candidatura) in formato Word da scaricare a piè di pagina
2. 3 FOTO TESSERE DA CONSEGNARE IN UFFICIO
3. SCANSIONE FRONTE E RETRO DEL DOCUMENTO DI IDENTITA'
4. CURRICULUM VITAE IN INGLESE (attinente l'attività artistica, max 2 pagine)
5. LETTERA DI MOTIVAZIONE IN INGLESE in formato Word, con una breve presentazione personale, dei propri studi e le motivazioni per cui si vuole partecipare al programma Erasmus. Una volta comunicatovi dall'ufficio Erasmus la meta a cui verrete candidati, vi si richiederà di personalizzare la lettera indicando le motivazioni specifiche che vi hanno portato a scegliere la destinazione assegnatovi (caratteristiche e contesto culturale della città, dipartimenti, tecniche di insegnamento, professori, approcci didattici ecc.).
6. BOOK ERASMUS in formato digitale, contenente le immagini dei lavori più significativi (max 15-20 pagine, in un unico file PDF per un peso massimo di 15 Mb), con la descrizione dei lavori che comprenda il titolo, la tecnica, la dimensione, l'anno ed eventualmente qualche riga in lingua INGLESE illustrante il progetto presentato (si consiglia di far revisionare il materiale dal docente di indirizzo). E' necessario avere una pagina introduttiva che venga utilizzata come copertina (SENZA logo di Brera).
Per gli studenti di Comunicazione non è richiesto alcun book. Per gli studenti del primo anno, il book può prevedere anche lavori realizzati prima dell'accesso in Accademia.
7. ATTESTATO B1 DI LINGUA INGLESE O LINGUA DEL PAESE DI DESTINAZIONE. Gli studenti selezionati in possesso di un certificato di lingua straniera devono presentarlo unitamente alla candidatura. Nello specifico, per quanto riguarda la lingua inglese, coloro che non sono in possesso di un attestato ma hanno sostenuto l'esame di idoneità di inglese a Brera possono considerarsi in possesso di un livello B1. Nel caso in cui non avessero sostenuto l'esame o abbiano bisogno di un certificato di una lingua diversa dall'inglese, possono sostenere il test online, parte integrante del corso OLS (Online Linguistic Support) messo a disposizione gratuitamente dalla Comunità Europea, secondo le modalità indicate dall'ufficio Erasmus.
Accademia di Belle Arti di Brera è partner di piattaforme come HousingAnywhere ed ERASMUSU che possono aiutare gli studenti a trovare alloggio.
Gli studenti che partono per l'estero possono facilmente utilizzare la piattaforma internazionale di affitti per studenti HousingAnywhere.com
Prima di lasciare Milano per il tuo semestre di studio o tirocinio all'estero puoi affittare la tua stanza in sicurezza ad uno studente incoming su HousingAnywhere.com. In questo modo potrai riavere la stanza al tuo ritorno senza dover pagare un doppio affitto. L'utilizzo di Housing Anywhere è gratuito tramite l'utilizzo dell'indirizzo email universitario. Prima di affittare la tua stanza in questo modo, assicurati di avvisare il tuo padrone di casa.
ERASMUSU è una delle piú grande comunitá di studenti in Europa. Potrai prenotare alloggi verificati attraverso un sistema sicuro, non solo a Milano, ma in tutto il mondo, nel caso in cui stessi pianificando di studiare all’estero.
Oltre agli alloggi, disporrai di informazioni riguardanti cittá e universitá, potrai leggere esperienze di altri studenti e viaggiatori, opinioni su tantissime destinazioni ed addirittura trovare offerte di lavoro o di tirocini.
Guarda subito, abbiamo piú di 1800 alloggi a Milano ed unisciti alla comunitá Erasmusu.
Cosa offriamo agli studenti dell’Accademia di Brera:
Se hai alloggi da affittare clicca qui.
UFFICIO ERASMUS
Via Fiori Oscuri 7, 20121 - MILANO
tel.0286955237
Email: erasmus@accademiadibrera.milano.it – erasmus.students@accademiadibrera.milano.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13