Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'Arte
Biennio
Lʼobiettivo è quello di promuovere la formazione di una nuova figura professionale, lʼartista terapista (art-terapist). Esperto del linguaggio visivo, in grado di interagire nel lavoro di equipe terapeutiche relative al disagio di natura psichica e/o socio-ambientale, lʼartista terapista sperimenta i linguaggi dellʼArte come possibilità espressiva che favorisce il prendersi “cura di sé”. Oltre allʼattività didattica frontale, alle ricerche individuali, alla partecipazione a convegni, seminari , ai workshops e agli stage, alla produzione artistica, allʼistituzione di Laboratori di Terapeutica artistica in Strutture sanitarie o Strutture a carattere socio-educativo; il Tirocinio nelle diverse strutture socio-educative e sanitarie convenzionate è ritenuto fondamentale per favorire il raggiungimento degli obiettivi formativi e perseguire livelli professionali artistico-terapeutici elevati.
Storia dellʼarte contemporanea | Archetipi dellʼimmaginario | Psicologia dellʼarte | Pedagogia e didattica dellʼarte | Storia della musica contemporanea | Cromatologia | Principi e tecniche della terapeutica artistica | Principi e tecniche della terapeutica artistica | Pratiche creative per lʼinfanzia | Tecniche espressive integrate 1 | Tecniche espressive integrate 2 | Fenomenologia del corpo | Storia e modelli dellʼarte terapia
a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage, Tirocini
Possono iscriversi tutti coloro che sono in possesso di un diploma accademico o una Laurea di I livello, provenienti da formazione artistica, letteraria o medico scientifica. La selezione per lʼammissione al corso avviene tramite un colloquio attitudinale-motivazionale e sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum, nonché di un portfolio personale (documentazione artistica, pubblicazioni, partecipazione a convegni, etc.). Lʼiscrizione al colloquio attitudinale, avviene esclusivamente via internet, collegandosi al sito dellʼAccademia di Belle Arti di Brera (www.accademiadibrera.milano.it), registrando i propri dati anagrafici e seguendo le istruzioni della procedura “segreteria online”.
Prospettive occupazionali
Dal 2004-05 (anno dʼistituzione del Biennio) ad oggi circa il 60% dei diplomati svolgono attività dʼartista terapista, in contesti quali:
- Servizi di Cura della Psichiatria (strutture psichiatriche riabilitative)
- Ambito artistico-pedagogico (educazione scolastica primaria)
- Strutture di ambito preventivo (servizi dipartimenti alle politiche sociali)
- Area disagio giovanile, prevenzione e recupero (comunità protette, recupero tossico-dipendenti, carceri, ecc)
- Area disagio sul grado dʼintegrazione etnico-socioculturale degli immigrati
- Area dellʼhandicap (centri socio-educativi)
- Strutture sanitarie (presidi ospedalieri, dipartimenti, reparti di oncologia, geriatria, pediatria, cardiologia, etc...)
- Rapporti con Associazioni internazionali per lʼaiuto ai bambini e ad adulti poveri.
A.A. 2019/2020
A.A. 2017/2018